Lorenzo nasce a Ravenna, il 23 agosto 1994.
Frequenta il liceo artistico statale di Ravenna, indirizzo pittura. Prosegue la sua carriera di studi presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, corso di arti visive e mosaico e si laurea nel 2020.
Attualmente frequenta il biennio del corso di mosaico a Ravenna.
Esposizioni:
2018 – collettiva presso Artificiere Almagià e Palazzo Rasponi a Ravenna, durante il ciclo
“Appunti per un terzo paesaggio” a cura di Sabina Ghinassi.
2019 – collettiva studenti Accedemia di Ravenna presso Palazzo Rasponi durante la mostra personale di Andrea Chiesi “I luoghi ultimi”.
– Progettazione e direzione della performance “Foresta Umana”, Tomba di Dante Alighieri a Ravenna in occasione delle tre giornate di “Emergenze creative”.
– Biennale dei giovani artisti dell’Emilia Romagna “RAM”, in collaborazione con Associazione Culturale Mirada. Museo d’arte di Ravenna, a cura di Elettra Stramboulis
– Corpo a Corpo, collettiva degli studenti del corso di scultura di Nicola Cucchiaro, annessa alla trilogia d’autunno del Ravenna Festival presso il teatro Alighieri, a cura di Maria Rita Bentini e Nicola Cucchiaro. Inserimento nella scenografia del terzo atto dell’Aida di un’opera scultorea, su richiesta di Cristina Muti.
– Premio Nazionale delle arti, presso l’Accademia di Belle Arti di Torino.
– installazione “Dalla Madre” durante l’evento “Visibile” presso Artificiere Almagià a Ravenna.
2021
– “ The Passing” Galleria Zamagni a cura di Milena Becci a Rimini.
– “Dante Plus” Biblioteca Oriani, Ravenna. Bonolabo e Magazzeno Art Gallery.
– Residenza artistica Equidistanze, Magazzeno Art Gallery presso Filetto (Ravenna).
– Workshop “Compost” di Alessandro Carboni. Artificiere Almagià.
– Premio Nocivelli. Chiesa della Disciplina a Verolanuova (Brescia), opera “Essere Cercante” premiata con la Coppa Luigi.
– “Sericulture”. Palazzo del Bue. Rivarolo Mantovano (Mantova).
– Biennale Giovani Monza 2021. Belvedere della Villa Reale a cura di Daniele Astrologo.
– “Al mio maestro piacque di mostrarmi”. Museo Nazionale di Ravenna a cura di Paola Babini.
– Bipersonale. Museo archeologico Renzi a San Giovanni in Galilea a cura di Nicola Cucchiaro.
– RRNFF21 “Ravenna Nighitmare Film Festival” Palazzo Congressi a cura di Alessandra Carini.
– “Liquid Reality” Paratissima 2021, Torino a cura di Eleni Kosmidou e Francesca Canfora.
– “Festuca” durante l’evento “Visibile”. Artificiere Almagià Ravenna a cura di Sabina Ghinassi.
– “Le stanze del contemporaneo”. Palazzo Martinego, Brescia a cura di Daniele Astrologo.
– Deda project – “Dimensione evasiva d’arte” a cura di Linda Ricci e Filippo Bartolini, Ravenna.
– Premio nazionale delle Arti museo MAS.EDU Sassari.
2022 – Mostra personale “Posthistorica” presso galleria MonoGAO 21 per la Biennale del Mosaico di Ravenna 2022.